L’Alpina Startimer Pilot Heritage Manufacture va oltre il semplice e “rituale” archetipo di creare la replica di un modello del passato. La nuova riedizione di questo modello da aviatore si basa su un’operazione più complessa, che comincia dal cuore dell’orologio: il movimento. Fondata nel 1883, Alpina è una manifattura rivolta verso il futuro ma che si permette, puntualmente, qualche incursione al cuore del suo patrimonio. Per questo nuovo modello il team dei progettisti Alpina ha preferito porre l’accento su una delle sue particolarità più rare. Il suo nome: bumper movement. Non è un orologio, non è un design né un quadrante bensì un tipo di calibro.
UN PO’ DI STORIA: IL BUMPER
Il bumper movement è stato utilizzato da Alpina negli anni Cinquanta. Oggi è estremamente raro, quasi impossibile da trovare. Si tratta di un movimento con una massa oscillante che non ruota a 360°, come un rotore di oggi, ma a 120°. Da un lato e dall’altro della sua corsa si trova una piccola molla: la sua funzione è quella di rinviare la massa verso il senso opposto, favorendo così la carica del movimento. Un’idea semplice ed efficace che è stata però progressivamente oscurata in favore del rotore a 360°, rendendo questo movimento raro e ricercato dai professionisti.
CASSA
Alpina ha scelto di installare questo nuovo calibro nella cassa della collezione Startimer Pilot Heritage. Secondo l’antico uso, calibro e cassa devono infatti adottare esattamente lo stesso profilo (tradizione dei movimenti detti “di forma”). Fondello e forma si fondono. Il cuore pulsante dell’orologio diventa un tutt’uno con la delicata forma coussin che sposa il contorno del polso.
Due versioni dello Startimer Pilot Heritage Manufacture nascono oggi per rendere omaggio alla rinascita moderna del Bumper. Questo modello è proposto con cassa in acciaio o acciaio con placcatura in oro giallo. Caratterizzata da un diametro di 42 mm, è di forma coussin, la combinazione perfetta tra un cerchio e un quadrato dagli angoli delicatamente arrotondati, sottolineati da una carrure che alterna superfici lucide e satinate. Il movimento ne sposa ogni contorno, come segno di rispetto delle tradizioni orologiere. Per preservare la fluidità della cassa, la corona è stata posizionata a ore 4, nella linea d’orizzonte della carrure.
QUADRANTE
Per sublimare la sua estetica vintage, Alpina lo ha dotato di un quadrante dal design iconico, riferimento agli orologi da pilota anch’essi creati dalla Maison negli anni Cinquanta. Vi ritroviamo un gioco di tre lancette assortite, messe in valore da una linea centrale rossa che ne rafforza il carattere sportivo. Questo modello, esaltazione di semplicità, è un classico “solo tempo“: visualizza ore, minuti e secondi continui. Non è previsto il datario. Sulla parte esterna sono applicati indici a bastone di forma contenuta e minimale, esattamente come le lancette, di una “semplicità folle” nel loro design.

Vista sul quadrante. Si possono notare le lancette con parte centrale rossa che pone l’accento sulla sportività del modello
MOVIMENTO
Il movimento AL-709 di manifattura, meccanico a carica automatica, è una creazione contemporanea, precisa e robusta, ma che riprende i codici del suo predecessore, il bumper. Alpina ha infatti disegnato il suo elemento chiave, il rotore, conservando l’essenza di quello degli anni Cinquanta. La massa oscillante di questo il calibro del bumper dell’epoca sono simili: condividono la stessa geometria e la stessa ispirazione eccetto due dettagli: la versione d’epoca ruotava a 120°, quella di oggi effettua una rotazione di 330°; in secondo luogo, le molle di forma tradizionale usate inizialmente sono state sostituite da una lama per poter aumentare l’ampiezza della rotazione. La riserva di carica del movimento è di 38 ore. Il calibro AL-709, tra l’altro, può essere interamente ammirato grazie al fondello aperto.
PREZZO E PRODUZIONE
Le due versioni proposte dell’ Alpina Startimer Pilot Heritage Manufacture sono prodotte in 188 esemplari ciascuna. Si indossano con un cinturino in pelle marrone con cuciture a contrasto in bianco “sporcato”. La versione in acciaio costa 2.850€. Quella placcata in oro ha un prezzo di 2.950€.
Autore: Alvise-Marco Seno
Scrivi un commento